Canali Minisiti ECM

Oms: allerta globale per anticancro falso con paracetamolo

Farmaci Redazione DottNet | 12/02/2019 17:30

Il farmaco falso è confezionato in modo da somigliare al prodotto contro il cancro Iclusig

Paracetamolo al posto di un principio attivo anti-leucemia. L' Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha lanciato un' allerta globale avvisando medici, pazienti e farmacie dell' esistenza di un medicinale antitumorale falso che circola in Europa e nelle Americhe. Il farmaco , che contiene la molecola ponatinib e che è indicato per il trattamento di adulti affetti da leucemia mieloide cronica e leucemia linfoblastica acuta.

Le etichette sono in inglese - precisa il 'The Guardian' on line - come se fossero destinate al servizio sanitario britannico, e le pillole da 15 mg e da 45 mg contengono solo paracetamolo. "È pericoloso. Siamo molto preoccupati", ha dichiarato Michael Deats, che guida il gruppo di vigilanza sui farmaci contraffatti dell' Oms a Ginevra. Si tratta di un falso "leggermente inusuale" perché fatto esclusivamente di paracetamolo. Ma sebbene sia più comune incappare in antibiotici o antimalarici falsificati o inefficaci, le segnalazioni di prodotti contro il cancro taroccati non sono infrequenti. "Vediamo farmaci contro il cancro al seno, il cancro alla prostata, la leucemia segnalati con una certa regolarità, purtroppo, da tutte le regioni del mondo", precisa l' esperto. 

pubblicità

I falsi farmaci in confezioni da 30 compresse da 45 mg o in 60 pillole da 15 mg hanno destato i sospetti di un grossista in Svizzera. Le autorità sanitarie svizzere hanno quindi informato l' Oms e le analisi di laboratorio hanno confermato che le pillole erano false. Deats ha affermato che il mercato 'bersaglio' dei criminali che commerciano in false terapie è quello costituito da persone affette da cancro e dalle loro famiglie in Paesi in cui questo trattamento non è disponibile gratuitamente, o che non hanno un' assicurazione sanitaria sufficiente per pagarlo.

"Persone che sono alla disperata ricerca di una medicina per curare la loro malattia, e invece stanno assumendo paracetamolo", avverte Deats. Si tratta appunto di un farmaco costoso: circa 5.000 sterline a confezione nel Regno Unito e circa 13.500 dollari negli Stati Uniti. Secondo l' Oms c' è il rischio, anche se remoto, che il prodotto possa anche penetrare negli ospedali del Regno Unito. "Solo il semplice fatto che questo prodotto circoli - spiega Deats - è una preoccupazione. Non si sa quali siano le quantità esistenti di questo falso. E a volte ci sono grossisti che agiscono senza scrupoli, aprendo le porte del sistema sanitario. Tutti devono stare in guardia".

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing